OFFERTA LAST MINUTE

Ultimi posti disponibili a tariffe scontate per participare ai
Campi scuola internazionali di archeologia subacquea - San Vito lo Capo 2019
per chi si iscrive entro il 25 agosto.

Per info e requisiti di partecipazione clicca qui

 

Dove siamo

 

Sea Diver Diving Center San Vito Lo Capo

Via Faro Scaletta Porto
91010 San Vito Lo Capo (Trapani)

 

 

 

IN AEREO

Aeroporto di Punta Raisi “Falcone-Borsellino” (PA). www.gesap.it

Aeroporto di Birgi “Vincenzo Florio” (TP). www.airgest.it

IN AUTOBUS

Da Palermo a S. Vito Lo Capo Autolinee Russo. www.russoautoservizi.it

Da Trapani a S. Vito Lo Capo Autolinee A.S.T. www.aziendasicilianatrasporti.it

IN MACCHINA

Autostrada Palermo-Trapani (A29 E90), Uscita Castellammare del Golfo, seguire indicazioni stradali.

IN TRAGHETTO

Da Genova da Livorno da Civitavecchia e da Napoli società Grandi Navi Veloci. www.gnv.it

Da Cagliari e Napoli società TIRRENIA e SNAV. www.tirrenia.org o www.snav.it

 

Contatti

 

Per qualsiasi informazione si prega di compilare il modulo o di contattare i seguenti recapiti:

 

+39 393 9806211 (Marco Bonaiuto)

+39 347 0569628 (Carla Rigoli)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

(facoltativo)
(facoltativo)

Informazioni

 

I Campi Scuola Internazionali di Archeologia Subacquea si svolgono a San Vito lo Capo (TP) e quest'anno si terranno in due periodi.

 

La prima campagna, della durata di due settimane e suddivisa in turni di una settimana, si è svolta dal 10 al 23 giugno ed ha visto la partecipazione di studenti italiani e stranieri.

 

La seconda campagna, suddivisa in due turni di una settimana ciascuno, si terrà dal 2 al 15 settembre ed è riservata ad un massimo di 10 corsisti a turno; la partecipazione minima prevista è di un turno e, a seconda delle richieste, vi sarà la possibilità di prendere parte a più turni consecutivi. Inoltre, su richiesta e solo in caso si raggiunga un numero minimo di partecipanti, sarà attivata il terzo turno nella settimana dal 16 al 22 settembre.

 

Le iscrizioni terminano il 25 agosto.

 

Il corso è aperto a tutti i coloro che vogliono partecipare, studenti, archeologi o semplici subacquei; l'unico requisito richiesto è il brevetto subacqueo Open Water che permette di scendere in immersione fino a 18 m.
I candidati saranno selezionati sulla base dei curricula pervenuti.

 

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

- brevetto subacqueo*,
- certificato medico di idoneità all'attività subacquea non agonistica (rilasciato dal medico di base).
*Qualora non si possedesse il brevetto vi è la possibilità di conseguirlo ad un prezzo ridotto presso il diving che costituisce la base logistica del corso.

 

MODALITA' D'ISCRIZIONE

I candidati dovranno far pervenire alla casella di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. i seguenti documenti:

- MODULO DI ISCRIZIONE (scaricabile cliccando qui)

- curriculum vitae et studiorum,

- copia di un documento valido di identità,

- copia del brevetto subacqueo più recente,

- scansione di una fototessera recente,

- copia del certificato medico di idoneità all'attivita subacquea non agonistica.

 

Se giudicato idoneo, il candidato dovrà procedere al versamento di una caparra confirmatoria pari al 30% della quota di partecipazione prevista sul conto indicato nella mail di risposta.

 

QUOTE DI ISCRIZIONE**

La quota di iscrizione è così suddivisa:
pacchetto con alloggio:
- € 750,00 € 700,00*** per una settimana
- € 1200,00 € 1000,00*** per due settimane
- € 1800,00 € 1500,00*** per tre settimane

pacchetto senza alloggio:

- € 6000,00 € 500,00*** per una settimana
- € 900,00 € 700,00*** per due settimane
- € 1350,00 € 1100,00*** per tre settimane

**Qualora si sia già in possesso di un brevetto in archeologia subacquea o si disponga già di una sistemazione in San Vito lo Capo per la durata del corso, la quota di partecipazione sarà ricalcolata.

***L'offerta last minute è valida per iscrizioni entro il 25 agosto.


La quota di partecipazione comprende:
- pernottamenti in appartamenti da 4 - 8 persone in camera doppia con zona cucina a disposizione (se si sceglie il pacchetto con alloggio),
- bombole e cintura piombi per l'intera durata del corso*,
- attrezzatura e mezzi per lo scavo ed il rilievo sul cantiere,
- attrezzatura e cancelleria per i laboratori a terra,
- brevetto sportivo di ARCHAEOLOGY DIVER rilasciato dalla didattica W.A.S.E.,
- chiavetta USB con le dispense del corso.

 

Non sono comprese nella quota di iscrizione le spese di viaggio e quanto non specificato.

 

E' possibile richiedere all'organizzazione l'affitto di attrezzatura subacquea (erogatori, muta, jacket, ect.).

pernottamenti in appartamenti da 4 - 8 persone in camera doppia con zona cucina a disposizione (se si sceglie il pacchetto con alloggio)

Agevolazioni riservate ai corsisti

 

BREVETTO SUBACQUEO

 

Il Sea Diver Diving Center permette a tutti i corsisti non in possesso di brevetto di frequentare il corso per il conseguimento del CMAS Open Water Diver ad un prezzo speciale di euro 300,00 (comprensivo del materiale didattico e della certificazione).

 

NOLEGGIO ATTREZZATURE

  settimane di partecipazione
  1/2 3
1 Jacket 6,00 5,00
2 Octopus con manometro e profondimetro 8,00 6,00
3 Muta 3,00 2,00
4 Maschera, calzari e pinne 3,00 2,00
5 Computer subacqueo 10,00 7,00
  Attrezzatura completa (1+2+3+4) 18,00 15,00

 

Prezzi giornalieri riservati ai corsisti dei campi scuola di archeologia subacquea

 

Enti organizzatori

 

Il campo scuola è organizzato dalla Glaucos a.s.d., all'interno del San Vito lo Capo Underwater Project, un progetto ideato e condotto dalla Giano s.n.c. e dalla Sea Diver s.r.l., sotto la direzione scientifica della Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia.

 

La Giano s.n.c. che si occuperà della direzione tecnica nonché degli aspetti archeologici della campagna, è una ditta che vanta una solida esperienza nell’ambito dello scavo archeologico ed ha nel suo organico sia archeologi sia operatori tecnici di archeologia subacquea.

 

La Sea Diver s.r.l., società con una notevole esperienza sia nella gestione di diving e corsi di attività subacquea che in campagne di ricerca sottomarina, fornirà il supporto logistico al corso.

 

Al termine del campo scuola verrà rilasciato il brevetto sportivo di ARCHAEOLOGY DIVER W.A.S.E. e un attestato di partecipazione rilasciato dalla Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia.

 

Il campo scuola rientra nel progetto MeTArS - Metodologie e Tecniche per l'Archeologia Subacquea - che si propone di fornire stumenti, conoscenze e esperienza a tutti i coloro vogliano intraprendere la carriera di archeologi subacquei.